La lettera di presentazione è un documento molto importante, che va ad abbinare e completare il nostro curriculum vitae.
Nello specifico, la lettera di presentazione precede il cv e serve a dare al selezionatore un’idea della personalità del candidato, della sua professionalità e di ciò che lo spinge a chiedere un colloquio di lavoro per essere assunto. Il suo contenuto deve suggerire che il candidato possiede i requisiti del posto offerto, sottolineando come le sue capacità e conoscenze siano coerenti con il profilo ricercato dalla selezione.
Conosci te stesso
Scrivere una lettera di presentazione significa spiegare agli altri chi sei e ciò che vuoi. È pertanto fondamentale che tu sappia rispondere a queste domande: quali sono le tue qualità personali? In quale attività lavorativa potresti impegnarle con successo? Che lavoro ti piacerebbe fare? C’è un settore in cui le tue competenze professionali si esprimono al meglio?
In sostanza: solo se conosci bene te stesso e i tuoi obiettivi professionali riuscirai a scrivere una lettera di accompagnamento davvero efficace. Pertanto, il primo passo da compiere è questo: fare un bilancio delle tue competenze professionali e personali e chiarire a te stesso quello che puoi dare e che cosa vuoi ottenere da un lavoro.
La lettera di presentazione precede il curriculum vitae
La lettera di presentazione deve essere inserita nella busta fisicamente prima del curriculum vitae, perché lo anticipa.
Perciò, quando il selezionatore apre la tua busta, deve trovare per prima cosa la tua lettera di accompagnamento, e solo dopo il tuo curriculum.
Non scrivere più di un foglio
La lettera di presentazione deve stare tutta su un solo foglio. Il foglio deve essere di formato A4, di colore bianco, senza alcun disegno o logo. Per la serie: la semplicità vince sempre, anche quando si tratta di cercare una nuova occupazione lavorativa.
Per la lettera di presentazione usa la stessa carta che hai adoperato per il tuo curriculum vitae. E proprio come per il cv, anche la lettera di accompagnamento deve essere scritta al computer. Con quale font? Il Times New Roman va benissimo. Altro suggerimento: non usare un corpo inferiore all’undici.
Sii originale
Essere originale ti può essere di grande aiuto. In effetti, l’originalità ti farà emergere rispetto ai tanti candidati che, di solito, scelgono invece di scrivere una lettera di presentazione formale, quasi burocratica. Cerca quindi di scrivere in modo da stimolare l’interesse dell’interlocutore, ma sta’ attento a non esagerare.
Sii coerente
Scrivere una lettera di presentazione efficace significa anche evidenziare la coerenza tra la tua candidatura e le richieste dell’azienda. Perciò, trova un legame tra i punti fondamentali del tuo curriculum (i titoli di studio, le esperienze professionali, i corsi di formazione, le conoscenze linguistiche o informatiche ecc.) e il profilo che l’azienda sta cercando.
Più in generale, cerca di reperire più informazioni che puoi sull’azienda, per evidenziare la coerenza tra la tua candidatura e i valori dell’azienda stessa e il contesto di mercato in cui opera.
Niente errori di ortografia, grammatica, sintassi
Una lettera di presentazione che contiene errori o refusi è inaccettabile. Rischi seriamente di venire scartato senza che il tuo curriculum vitae sia letto.
Sii breve, chiaro, concreto
La sintesi è sempre una cosa apprezzata, perché nessuno ha mai tempo da sprecare. Perciò, come ho già detto, devi scrivere una lettera di presentazione che sia breve: fa’ stare tutto su un unico foglio. E non dimenticare la chiarezza: scrivi in modo semplice, spigliato, concreto.
Quali contenuti scrivere nella lettera di presentazione?
Quali consigli si possono dare per scrivere i contenuti di una lettera di presentazione?
Il testo della lettera di accompagnamento si può dividere in quattro paragrafi. Nel primo, di’ chi sei e spiega perché stai scrivendo. Nel secondo, di’ perché l’azienda dovrebbero scegliere proprio te invece di un altro candidato. Cioè: spiega quali sono i benefici che otterrà l’azienda se sceglierà di assumere te, facendo leva sulle tue motivazioni, sul tuo entusiasmo, sui tuoi obiettivi professionali, sulle tue qualità e competenze ecc.
Nel terzo paragrafo, specifica che alleghi il tuo curriculum vitae e inserisci la liberatoria per la privacy. Si tratta di scrivere semplicemente un frase del tipo: “Allego il mio curriculum vitae e La autorizzo al trattamento dei miei dati personali secondo quanto stabilito dal D.Lgs. 196/2003”.
Nel quarto e ultimo paragrafo, ringrazia e saluta il recruiter. Dovresti scrivere qualcosa di più formale, come: “La ringrazio per la Sua attenzione e Le porgo i miei migliori saluti”.
Ricordati che una lettera di presentazione va sempre personalizzata a seconda del destinatario.
Usa la prima persona
La lettera di accompagnamento si scrive sempre in prima persona, mai in terza. Stai scrivendo tu e non un’entità astratta. E la stessa cosa vale per il tuo curriculum vitae.
Impagina la lettera secondo una struttura ordinata
In genere, una lettera di presentazione ha questa struttura: dati del mittente, dati del destinatario, luogo e data, oggetto, corpo della lettera e firma.
I dati del mittente sono il tuo nome e cognome, l’indirizzo del tuo domicilio e i tuoi contatti personali, cioè il tuo numero di telefono (cellulare) e la tua e-mail.
I dati del destinatario sono il nome e la ragione sociale dell’azienda a cui mandi il curriculum vitae (preceduti da “Spett.le”), il suo indirizzo e, se lo conosci, il nome e il cognome del selezionatore (preceduto dalla sigla “c.a.”. Se non conosci il nome del selezionatore) ma dovresti sforzarti di scoprire chi è , devi scrivere così nella lettera di presentazione: “c.a. Selezione del Personale” o “c.a. Direttore del Personale”.
Il luogo e la data sono, rispettivamente, la città da dove scrivi la lettera di accompagnamento e la data in cui la scrivi.
Nell’oggetto, inserisci il riferimento dell’annuncio a cui rispondi oppure, se la tua è un’autocandidatura, scrivi: “autocandidatura ad assunzione” o “invio curriculum vitae”.
Del corpo della lettera di presentazione si è detto in precedenza. Ma ti raccomando: sii accurato e fa’ attenzione sia a quello che scrivi che a come lo scrivi.
Da ultimo: firma di tuo pugno la lettera di presentazione. Una firma autografa ha parecchio più valore di una sigla stampata.
Usa un layout grafico semplice e chiaro
Impagina la lettera di presentazione secondo un layout grafico chiaro e arioso. Gli elementi della lettera di cui si è detto sopra devono risultare tutti ben individuabili a colpo d’occhio. Questo per agevolare il più possibile la lettura al selezionatore, ma anche per far vedere che sei una persona che ha il senso dell’ordine.
E se mandi la lettera di accompagnamento via e-mail?
Se l’invio del curriculum vitae avviene per e-mail, la tua lettera di accompagnamento va nel corpo dell’e-mail. Il curriculum vitae va negli allegati.